Trucchi del mestiere
Pieghi di libri - tariffa speciale per spedire libri
La tariffa pieghi di libri è una convenzione postale per poter spedire dei libri a prezzi convenienti e in tempi abbastanza brevi.
Per usufruirne, è importante seguire delle regole:
1 |
La tariffa è valida per i privati, così come per le case editrici (ma in quest’ultimo caso c’è una modulistica da compilare preventivamente). |
2 |
La tariffa è applicabile solo ed esclusivamente per destinazioni italiane. |
3 |
La tariffa è applicabile solo ed esclusivamente se il libro viene spedito in una busta. |
4 |
Le tariffe variano in base al peso
della busta. Fino a 2 kg: 1,30 € Fino a 5 kg: 3,95 €. Oltre i 5kg non è possibile utilizzare questa tariffa. Separare due libri conviene quasi sempre: due pacchetti da 2 kg vengono a costare 1,30 € per due (cioè 2,60 €) mentre un pacco da 4 kg viene a costare 3,95 €. |
5 |
Le dimensioni sono: Dimensione minima: 9 x 14 cm. Se a forma di rotolo: 10 cm di lunghezza con 3,5 cm di diametro; Dimensione massima: 45 cm per lato e, se a forma di rotolo, 75 cm di lunghezza con 10 cm di diametro. |
6 |
All’esterno della busta va scritta, in maniera visibile, la dicitura “Pieghi di libri”. |
7 |
Le buste devono essere ispezionabili (quindi non sigillate con lo scotch o pinzate con i gancetti metallici, mentre vanno bene i fermacampioni - cioè quei cosi con la capocchia tonda e le due gambette che si ripiegano all'insù), e possibilmente dovrebbero riportare la dicitura “Lato apribile per ispezione postale”. |
8 |
All’interno della busta non
deve esserci nulla che abbia carattere di corrispondenza. Con questo si intende che non ci deve essere nulla (foglietti, quadernini, ecc.) scritto a mano o superfluo (segnalibri, cartoline, ecc.). La possibilità di aggiungere dei ‘gadgets’ prevede un aumento della tariffa (0,05 cent per il gadget interno, 0,21 cent per quello esterno), ma il gadget deve essere un oggetto di natura promozionale di modesto o irrilevante valore commerciale. Poiché la dicitura è molto generica, sarebbe meglio utilizzare questa tariffa quando il libro non contiene nulla oltre a sé stesso ;) |
9 |
Esiste la possibilità di utilizzare dei servizi accessori quali avviso di ricevimento, restituzione al mittente in caso di mancata consegna, fermoposta, contrassegno. |
Attenzione
Capita spesso che, per motivi a noi ancora sconosciuti, alcuni
uffici postali si rifiutino di effettuare la spedizione tramite i “pieghi
di libri”.
Ribadiamo che questa tariffa è accessibile ai privati e, se la busta
rispetta le norme di cui sopra, non possono rifiutare di farvela utilizzare.
Nel caso incontraste delle difficoltà, ricordiamo innanzitutto che nel programma utilizzato negli uffici postali la tariffa piego di libri si trova in posta ordinaria - sottoprodotto. Vi invitiamo poi a stampare il modulo
delle poste in cui ci si riferisce a questa tariffa distinguendola da quella riservata alle case editrici, e a far chiamare dall'operatore
allo sportello il numero 800.160 (servizio interno postale)
che confermerà tutto direttamente all’impiegato.
In caso di ulteriore reticenza vi consigliamo di optare per una soluzione
fai da te.
-
inserire il libro in una busta seguendo con cura tutte le istruzioni riportate sopra;
-
apporre le magiche scritte: "Lato apribile per ispezione postale" e, due o tre volte, davanti e dietro, abbondare con "piego di libri" (non dimenticate gli indirizzi di mittente e destinatario!)
-
pesare la busta sulla bilancia precisa al grammo;
-
apporre la giusta affrancatura: 1,30 € fino a 2 kg, 3,95 € da 2 a 5 kg;
-
avviarsi bel belli verso la buchetta più vicina e infilarci la busta.
Ovvero: andate in posta solo se la busta non passa.
top ^
Imballaggio libri da spedire
Un sistema semplice ed economico per imballare i libri senza acquistare scatole e proteggendoli dai maltrattamenti :)
Dal sito: http://frederick41.de/buchverp.html
testo tradotto da JamsODonnellToo: grazie!
Premessa: per altezza si intende sempre il lato "lungo" del libro, e per larghezza il lato corto:
______
|--------|
|--------|
|--------| altezza
|--------|
|______|
larghezza
Figura 1: ritagliate una striscia di cartone (striscia 1), larga quanto il libro che volete spedire, e alta circa il doppio. Posateci sopra il libro (più o meno a metà altezza).
Figura 2: ripiegate la striscia 1 sul libro, come mostrato in figura. Adesso ritagliate una seconda striscia di cartone (striscia 2), qualche cm più alta del libro, e abbastanza larga da far sì che le due "ali", ripiegate sul libro, si sovrappongano (direi per circa 10 cm, N.d.T.). Fissate la striscia 1 (col libro dentro) alla striscia 2, con della colla o del nastro adesivo.
Figura 3: Fate due buchetti dove le ali della striscia 2, richiuse sul libro, si sovrappongono, e chiudete il pacchetto con dei fermacampioni (i fermacampioni sono quelli con la capocchia tonda e le due gambette che si ripiegano all'insù in modo da fissare l'ala di sotto a quella di sopra, N.d.T.). Con lo stesso metodo potete anche chiudere (e quindi riutilizzare) vecchi imballaggi tipo Amazon.
Figura 4: spingete gli angoli del pacco verso l'interno, per essere sicuri che il libro non scivoli fuori. La chiusura con i fermacampioni fa sì che il pacco non sia sigillato, e quindi possa essere spedito con la tariffa "Pieghi di libri".
Figura 5: una variante più semplice di questo imballaggio si ottiene utilizzando solo la striscia di cartone esterna (striscia 2), che ovviamente deve essere abbastanza grande da avvolgere completamente il libro sia in larghezza, sia in altezza.
Figura 6: le misure indicate dovrebbero andar bene per la maggior parte dei libri tascabili.
top ^
Release notes abbondanti
Liberate un sacco?
E spesso nello stesso posto, ma avete anche tante release zones nell'elenco
e a volte quella che preferite non compare o è in fondo o è
stata eliminata dato che BC.com ne permette massimo 250, e perdete un sacco
di tempo?
Markuzz
ha creato la soluzione che fa per voi! Segnatevi il numero che compare nella
URL del luogo di rilascio e andate qui
Inserite il BCID e il numero del luogo di rilascio (Crossing Zone ID) et
voilà, il gioco è fatto!
Avrete così una lista personale di zone di rilascio preferite.
top
^
Come rendere riconoscibile un libro di bookcrossing
Il modo migliore per aumentare le possibilità che il ritrovamento
di un libro venga segnalato è renderlo facilmente riconoscibile.
Deve essere chiaro che è un libro libero, che nessuno ha smarrito
o dimenticato, e che chiunque può prendere senza timore.
A tale scopo sono state create le etichette.
Per un rilascio in the wild l'etichettatura 'ideale' può essere:
- un'etichetta davanti, che incuriosisca e invogli a prendere il libro;
- un'etichetta all'interno, con qualche riga di spiegazione;
- un'etichetta sul retro, per i più distratti...
Può essere utile inserire qualche riga di spiegazione su che cos'è
il bookcrossing e come fare per segnalare il ritrovamento, come ad esempio
la mini-guida BC for dummies.
Ultimo ma non ultimo: scrivere il BCID in maniera chiara e comprensibile,
onde evitare che chi prende il libro non riesca a segnalare il ritrovamento
perché non è riuscito a decifrare la nostra grafia!
Per andare davvero sul sicuro si possono aggiungere anche fascette, segnalibri, promemoria...
Per citare le immortali parole di vesna: 'Tapèzalo!' :)
Profilo esteso scomparso
Molti corsari amano abbellire la propria bookshelf con codici html, mettere
l'elenco dei ring ai quali sono iscritti nel proprio profilo, ecc.
Quindi con il tempo questi testi si allungano anche di molto e contengono
dei codici abbastanza complicati.
Lavorando a delle modifiche può capitare di fare degli errori nei
codici che rovinano l'aspetto della bookshelf o di cancellarne per sbaglio
interi pezzi.
Per questo motivo è sempre utile fare una copia di backup del testo
del profilo PRIMA di mettersi a lavorare a delle modifiche.
Per esempio si può copiare il testo intero e metterlo in una bozza
del proprio programma e-mail o salvarlo in un documento txt o word.
È anche importante aggiornare con regolarità questa copia
di backup.
Sarebbe fastidioso rendersi conto di aver perso dei pezzi aggiunti negli scorsi
mesi perché la copia di backup non è abbastanza recente. ;-)
Un altro problema che si può avere - anche se meno frequentemente
- è quello di perdere il testo del proprio profilo perché
si fanno delle modifiche proprio mentre i server di BC.com hanno dei problemi.
Anche in questo caso la soluzione più facile è aver fatto
una copia di backup che quindi si può copiare. Se invece questa copia
non esiste c'è un'altra soluzione: andare su un motore di ricerca
tipo google e cercare la propria bookshelf.
Poi però non bisogna cliccare il link che porta là, ma
su "copia cache" che, appunto, mostra una versione
più vecchia della bookshelf e dove quindi ci sono buone possibilità
di ritrovare le informazioni perse.
A questo punto bisogna farsi mostrare il codice della pagina:
- in firefox selezionare
la voce "sorgente pagina" nel menu "visualizza";
- in internet explorer selezionare la voce "HTML" nel menu
"visualizza".
Il profilo scritto dal proprietario della bookshelf si trova tra "<div
id="profilebio" class="profilebio">"
e il "</div>"
appena successivo.
Basta copiare questa parte del codice della pagina e incollarla nel proprio
profilo.
Può essere utile fare in questo modo usando diversi motori di ricerca,
per essere sicuri di trovare la versione più aggiornata della bookshelf.
top ^
Dove liberare un libro per avere più possibilità di ritrovamento
Per avere maggiori chance che il proprio libro venga ritrovato e segnalato
è importante scegliere con cura il luogo in cui abbandonarlo.
Si può puntare sulla quantità: lasciare il libro in luoghi
affollati e molto frequentati, panchine, bar, fermate dell'autobus, centri
commerciali, posti in cui si trova a passare molta gente; oppure luoghi
di traffico, in cui le persone non si sentano eccessivamente a disagio nel
prendere e portare via con sé un libro apparentemente abbandonato.
Un esempio di luogo particolarmente propizio per i rilasci sono i negozi
della catena Ikea: la percentuale di ritrovamenti dei libri liberati al
suo interno che sono poi stati segnalati è sorprendentemente alta.
Oppure si può puntare sulla curiosità, organizzando rilasci
particolarmente fantasiosi.
Si può liberare il libro sotto un cartello stradale di una via intitolata
all'autore del libro stesso [foto1
- foto2 - foto3
- foto4], metterlo
tra le mani di una statua [foto],
chiuderlo in un contenitore stagno e lanciarlo in mare come un messaggio
in bottiglia [la
journal entry di questa liberazione], appenderlo ai rami di un
albero [foto],
stenderlo su dei fili da bucato tesi per strada [foto],
infilarlo di soppiatto nella borsa della spesa di un passante... non ci
sono limiti alla fantasia e alla creatività.
Un rilascio particolarmente creativo aumenta le probabilità di ritrovamento,
punzecchiando la fantasia di chi trova il libro e spingendolo a scoprire
cos'è il bookcrossing; ma è soprattutto piacevole per chi
libera: ci si diverte a inventare e mettere in pratica nuove modalità
di rilascio che rendono più divertente l’attesa del ritrovamento.
top ^
La wishlist
Riportiamo qui le informazioni essenziali per creare e utilizzare la Wishlist Bookcrossing di Cliff1976.
Per tutte le informazioni e per sapere chi è Cliff1976 leggi le FAQ presenti sul suo sito
Creare una wishlist
Assicurati di avere un account su Bookcrossing.com.
Controlla che il tuo browser accetti i cookies e abbia Java.
Registrati sul sito di Cliff1976 con lo stesso nick che utilizzi su Bookcrossing.com.
Una volta registrato ti arriverà all’indirizzo mail che hai indicato una password per effettuare il tuo primo login (potrai cambiarla successivamente).
Se sei già un utente registrato inserisci il tuo indirizzo email e la password per entrare, e poi clicca su your wishes.
A questo punto premendo il tasto Add new puoi cominciare a inserire i tuoi desideri.
Inserisci il nome dell’autore nella casella con scritto author goes here e il titolo nella casella con scritto title goes here e poi clicca su save, ed il tuo desiderio sarà visualizzato nella lista.
Una volta che il tuo desiderio è stato esaudito, o se hai cambiato idea, puoi cancellare il tuo desiderio cliccando sul titolo del libro e premendo il tasto delete che apparirà subito sotto. Se invece vuoi solo correggere un titolo, cliccandoci sopra, questo diventerà editabile. Dopo averlo modificato ricordati di cliccare Save.
Per inserire il link alla wishlist sulla tua bookshelf puoi utilizzare questo codice HTML:
<a href="http://bcwish.cliff1976.net/bc-italy/">La mia wishlist</a>
Ovviamente, assicurati di cambiare il nome "bc-italy" con il tuo nick su Bookcrossing.com.
Invece per visualizzare una lista scorrevole - in questo modo puoi mettere il codice sulla tua bookshelf, e gli altri utenti possono vedere la tua wishlist direttamente da lì, e casomai decidere di cliccarci sopra- inserisci questo codice:
<iframe src="http://bcwish.cliff1976.net/inline/bc-italy/" frameborder="1"></iframe>
Come sopra, ricordati di sostituire "bc-italy" con il tuo nick su Bookcrossing.com.
Per inserire il link alla tua wishlist nella tua firma sul forum di Bokcrossing-italy il codice da inserire è
[url=http://bcwish.cliff1976.net/bc-italy/]La mia wishlist[/url]
oppure puoi utilizzare il bannerino (o antipixel) appositamente realizzato da Sicche inserendo questo codice:
[url=http://bcwish.cliff1976.net/bc-italy][img]http://i19.tinypic.com/47kjyh1.png[/img][/url]
Se invece vuoi inserirlo sulla tua bookshelf utilizza questo codice:
<a href="http://bcwish.cliff1976.net/bc-italy/" target="_blank"><img src="http://i19.tinypic.com/47kjyh1.png"/></a>
In tutti i casi, assicurati di cambiare il nome "bc-italy" con il tuo nick su Bookcrossing.com.
Puoi modificare la visualizzazione della tua wishlist per autore, titolo del libro, o in ordine cronologico dal menù sorted by.
Dal menù Using Wish Lists puoi modificare le tue impostazioni, cercare altri bookcrossers e curiosare fra le loro wishlist.
Se hai un libro che vuoi liberare e ti va di esaudire il desiderio di qualcuno, puoi controllare se qualcuno ha quel libro nella sua lista di desideri e farglielo avere. Se più di una persona ha quel libro nella sua wishlist, puoi sempre far partire un ring tra le persone interessate.
Se sei curioso di sapere quali sono i libri e gli autori più richiesti, il menù Stats riporta i 100 autori e i 100 libri più desiderati tra i bookcorsari.
La più recente innovazione della wishlist è uno di quei bottoncini RSS per la lettura tramite feed. Senza dubbio chi sa a cosa serve lo apprezzerà molto, ma può essere tranquillamente ignorato da chi non usa i feed.
A cosa serve? Quando lo vedi in cima alla wishlist di qualcuno, copia il link del pulsante RSS e incollalo nel tuo lettore di feed preferito (per esempio Bloglines o Google Reader). In questo modo il tuo lettore di feed RSS ti terrà informato ogni volta che la wishlist a cui ti sei iscritto verrà modificata. In questo modo potrai restare aggiornato sulle tue wishlist preferite.
Per ulteriori dubbi, incertezze o perplessità sulla wishlist, leggi le FAQ presenti sul sito o chiedi aiuto nel forum di bookcrossing-italy.
top ^
Traduzione e sistemazione grafica: ©2003-2006 by pelodia & bookcrossing-italy
(www.bookcrossing-italy.com è mirror e sito di supporto basato su
www.bookcrossing.com)
Logos & Layout: ©2001-2006 bookcrossing.com
All Rights Reserved